Tubo pluviale 80 mm: caratteristiche, montaggio e prezzi
📦 Attenzione: Gli ordini effettuati dal 9 al 24 agosto 2025 verranno spediti ad inizio settembre. Grazie per la comprensione!
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Tubo pluviale 80 mm: caratteristiche, montaggio e prezzi

Quando si parla di protezione degli edifici, spesso ci si concentra su elementi visibili e più conosciuti come le coperture o le facciate. Ci sono componenti tecnici che svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza e la durata di una costruzione. Tra questi, il tubo pluviale 80 mm è una delle soluzioni più utilizzate nel settore della lattoneria per lo smaltimento delle acque piovane.

Si tratta di un elemento tecnico tanto semplice quanto essenziale, in grado di prevenire infiltrazioni, danni strutturali e degrado estetico causato dall’accumulo e dal deflusso scorretto dell’acqua. Vediamo nel dettaglio perché questo tipo di pluviale è così diffuso, come si installa, quali materiali scegliere e quanto può costare.

A cosa serve un tubo pluviale da 80 mm

Ogni edificio, dal più semplice al più complesso, ha bisogno di un sistema efficace per raccogliere e smaltire l’acqua piovana che cade sul tetto. I pluviali svolgono proprio questa funzione: convogliano l’acqua dalle grondaie verso il basso, allontanandola dalle pareti e dalle fondamenta dell’edificio. Il tubo pluviale 80 mm, in particolare, è uno dei più utilizzati perché si adatta bene a tetti di medie dimensioni e garantisce una portata d’acqua ottimale in molte situazioni.

Grazie al suo diametro, riesce a smaltire un grande volume d’acqua piovana senza problemi di intasamento, risultando perfetto per villette, piccoli condomini, edifici commerciali o artigianali. L’installazione è relativamente semplice, ma richiede una corretta progettazione, soprattutto se si vogliono evitare ristagni e problematiche future.

Perché scegliere il tubo pluviale in acciaio

Tra i materiali disponibili sul mercato, l’acciaio rappresenta una delle scelte migliori per chi desidera un impianto affidabile e duraturo. Un tubo pluviale in acciaio assicura un’elevata resistenza alla corrosione, agli sbalzi termici e agli agenti atmosferici. Non teme il sole estivo, la pioggia battente o l’inquinamento urbano. L’acciaio, inoltre, non si deforma facilmente, mantiene una forma lineare e rigida nel tempo e resiste anche a urti accidentali o a piccoli detriti che possono scendere dal tetto durante le piogge.

Dal punto di vista estetico, un tubo pluviale in acciaio è una scelta moderna e professionale. Può essere lasciato nella sua versione inox lucida, oppure verniciato in diversi colori per integrarsi armoniosamente con la facciata. In commercio esistono modelli preverniciati nei colori più diffusi: nero, grigio antracite, marrone, rame.

Esplora la selezione completa nello Shop Online

Montaggio corretto: cosa bisogna sapere prima dell’installazione

Installare un pluviale da 80 mm richiede attenzione e precisione. Non basta agganciarlo alla grondaia: deve essere ben fissato alla parete, con staffe robuste e ben distribuite, deve avere la giusta pendenza e deve essere perfettamente allineato per evitare perdite o ristagni. È importante anche valutare il punto di scarico a terra e verificare che il tubo sia ben collegato a un sistema di drenaggio.

In fase di montaggio, la distanza tra una staffa e l’altra non dovrebbe mai superare un metro. Per evitare vibrazioni e spostamenti, ogni tratto verticale deve essere ben supportato. Nei casi in cui il tubo deve seguire angoli o curve, si utilizzano raccordi e gomiti della stessa misura, per garantire la continuità del flusso d’acqua.

Noi di Lattoneria Cotugno offriamo un servizio completo di fornitura e installazione pluviali, operando con precisione e nel rispetto delle normative vigenti.

Quanto costa un pluviale da 80 mm: guida al prezzo

Arriviamo a una delle domande più frequenti: qual è il prezzo di un pluviale 80 mm?
Il costo può variare sensibilmente in base al materiale scelto, alla lunghezza richiesta, alla tipologia di verniciatura e alla quantità acquistata. Per esempio, un tubo in acciaio zincato sarà generalmente più economico rispetto a uno in acciaio inox o preverniciato.

In linea di massima, si può considerare una fascia di prezzo compresa tra:

  • 12-18 € al metro per tubi zincati;
  • 20-30 € al metro per acciaio preverniciato;
  • 35-45 € al metro per acciaio inox satinato o lucido.

Naturalmente, si tratta di valori indicativi. Per avere un’idea chiara e personalizzata, è sempre consigliabile richiedere un preventivo specifico, se si desidera includere curve, gomiti, staffe o accessori di fissaggio.

Un tubo piccolo, una grande protezione per la tua casa

Spesso si sottovaluta l’importanza di un semplice tubo che corre lungo la facciata.  Il pluviale è ciò che protegge la tua casa da danni strutturali causati dall’acqua. Scegliere un tubo pluviale 80 mm in acciaio significa fare un investimento intelligente, capace di durare nel tempo, valorizzare l’estetica dell’edificio e semplificare la manutenzione.

Con i giusti materiali, un montaggio preciso e un partner professionale al tuo fianco, non dovrai più preoccuparti del maltempo, nemmeno in caso di piogge intense. Affidarsi a chi conosce il mestiere è la chiave per dormire sonni tranquilli, anche quando il cielo si fa scuro.

Lattoneria Campania: qualità, artigianalità e servizio completo

Se ti trovi in Campania e stai cercando una realtà specializzata in sistemi di raccolta delle acque pluviali, Lattoneria Cotugno è un punto di riferimento serio e affidabile. Con oltre vent’anni di esperienza nel settore, realizziamo tubi pluviali su misura in diverse misure, materiali e finiture. Ogni prodotto è pensato per rispondere a standard elevati di durata e funzionalità, ma senza dimenticare l’estetica.

Lavoriamo per clienti privati, imprese edili, amministratori di condominio e strutture commerciali. Oltre alla vendita diretta, offriamo consulenza tecnica, sopralluoghi e posa in opera professionale in tutta la regione. Siamo attivi in provincia di Napoli, Salerno, Avellino, Benevento e Caserta, ma spediamo i nostri prodotti in tutta Italia, consulta la pagina prodotti e se non trovi il prodotto che ti serve, contattaci. Se stai cercando un prodotto affidabile, con garanzia di qualità e un’assistenza completa dalla scelta all’installazione, Lattoneria Cotugno è pronta ad aiutarti. Richiedi il tuo tubo pluviale 80 mm in acciaio ora, contattaci per un preventivo personalizzato

Articoli Correlati