Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Primo piano di tubi pluviali in rame da 100 mm impilati, materiali per scarico acque piovane – Lattoneria Cotugno.

Tubi pluviali 100 mm: quando servono e differenze con gli 80 mm

Nel momento in cui si progetta o si ristruttura un sistema di raccolta delle acque piovane, la scelta del diametro del tubo pluviale gioca un ruolo decisivo. Spesso ci si chiede se sia meglio optare per un tubo da 80 mm o se sia necessario passare a tubi pluviali 100 mm, soprattutto quando si tratta di abitazioni di grandi dimensioni o edifici a uso commerciale.
Quando scegliere un tubo pluviale da 100 mm in lamiera, e in cosa si distingue dal più comune diametro da 80 mm? Ecco una spiegazione semplice per la giusta scelta!

Tubo pluviale 100 mm lamiera: cos’è e a cosa serve

Il tubo pluviale da 100 mm in lamiera è un elemento fondamentale dei sistemi di scarico per le acque meteoriche, progettato per gestire portate più elevate rispetto ai tubi di diametro inferiore.
La lamiera zincata o verniciata, spesso utilizzata per la realizzazione di questi tubi, garantisce una buona resistenza alla corrosione e agli agenti atmosferici, oltre a un’ottima durata nel tempo.

Questa soluzione è particolarmente indicata nei seguenti casi:

  • Tetti con superfici molto ampie;
  • Zone soggette a piogge intense e frequenti;
  • Strutture con più falde collegate a un unico sistema di scarico;
  • Edifici con altezze importanti, dove si accumula maggiore pressione d’acqua nel pluviale.

In queste situazioni, utilizzare un tubo da 80 mm potrebbe risultare insufficiente o causare sovraccarichi e fuoriuscite. Il passaggio a un diametro più generoso come il 100 mm permette invece di ottimizzare il deflusso dell’acqua e garantire la massima protezione per muri, fondazioni e tetto.

Pluviale acciaio o lamiera: quale materiale scegliere per i 100 mm

Una volta stabilito che il diametro da 100 mm è la scelta ideale, la domanda successiva riguarda il materiale del tubo. Le due opzioni più diffuse sono l’acciaio inox e la lamiera zincata.

Il pluviale in acciaio rappresenta la scelta top di gamma: resiste alla corrosione, non si deforma nel tempo, ha una durata superiore ai 30 anni e richiede pochissima manutenzione. È consigliato in zone costiere, città con elevato tasso di inquinamento o per edifici prestigiosi che richiedono materiali durevoli e performanti.

La lamiera zincata, invece, ha un ottimo rapporto qualità-prezzo ed è adatta alla maggior parte delle abitazioni e delle strutture civili. Il suo trattamento superficiale protegge dalla ruggine e, se verniciata, può essere integrata facilmente anche da un punto di vista estetico.

Differenza tra tubo pluviale 80 e 100 mm: non solo dimensioni

È vero, la differenza tra un tubo pluviale da 80 mm e uno da 100 mm sembra minima a prima vista, ma in realtà incide in modo significativo sulla funzionalità del sistema.

Il diametro da 80 mm è sufficiente per abitazioni monofamiliari con coperture di dimensioni contenute e in zone con piovosità moderata. È compatto, più semplice da montare e generalmente più economico.

Il tubo da 100 mm, invece, ha una capacità di scarico superiore fino al 50%, ed è l’opzione ideale per gestire forti precipitazioni o per proteggere edifici con tetti estesi, come villette a schiera, condomini o capannoni industriali.
Inoltre, il maggiore diametro riduce il rischio di intasamenti, consentendo un flusso più regolare anche in presenza di foglie, detriti o grandine.

Un altro aspetto da considerare è l’integrazione con gli altri componenti: grondaie, curve, collari e raccordi devono essere compatibili con il diametro scelto, ed è fondamentale progettare il sistema in modo coerente.

Quando installare un tubo pluviale da 100 mm

Ci sono situazioni specifiche in cui il tubo pluviale da 100 mm in lamiera diventa quasi obbligatorio. Eccone alcune:

  • Ristrutturazioni edilizie dove il tetto è stato ampliato o modificato;
  • Capannoni agricoli o industriali con coperture molto larghe;
  • Case in collina o montagna esposte a eventi meteo estremi;
  • Palazzine a più piani, dove la lunghezza del tubo richiede una portata maggiore.

In questi contesti, installare un tubo più stretto può provocare ristagni d’acqua, infiltrazioni, degrado delle murature e, nei casi più gravi, danni strutturali. La corretta progettazione del sistema pluviale, e la scelta del diametro più adatto, sono quindi determinanti per la sicurezza e la longevità dell’edificio.

Personalizzazioni, colori e montaggio professionale

Come per i diametri più piccoli, anche i tubi da 100 mm sono disponibili in diverse finiture: lamiera zincata grezza, preverniciata, acciaio inox o in colori RAL personalizzati, come il grigio antracite o il bianco RAL 9010.

Grazie alla lavorazione artigianale e alla tecnologia utilizzata da Lattoneria Cotugno, ogni tubo può essere realizzato su misura, con le giuste curvature e raccordi per adattarsi perfettamente alla struttura esistente.
Il montaggio, eseguito da operatori esperti, garantisce tenuta, allineamento e sicurezza, anche in condizioni climatiche difficili.

Tubo pluviale in rame da 100 mm installato sotto tetto in legno, dettaglio di curva e fissaggi.

Un consiglio tecnico per il tuo prossimo progetto

Se stai valutando l’installazione o la sostituzione dei pluviali, non fermarti solo alla scelta estetica. Considera attentamente:

  • La dimensione del tetto;
  • La frequenza e intensità delle piogge nella tua zona;
  • Il materiale di copertura;
  • Le eventuali normative locali.

Una consulenza tecnica qualificata può evitare errori e farti risparmiare nel lungo periodo. Non si tratta solo di far scorrere via l’acqua, ma di proteggere tutto il tuo immobile da infiltrazioni, muffe e danni invisibili che emergono solo dopo anni.

Progetta il tuo sistema pluviale con attenzione, a partire dai diametri giusti

Ogni edificio ha esigenze specifiche, e il diametro del pluviale deve essere dimensionato in base a dati concreti e non alla convenienza del momento. Il tubo da 100 mm è una scelta strategica che assicura portata, durata e tranquillità, soprattutto in zone esposte a eventi climatici intensi.

Per questo, il nostro team è disponibile per offrirti una consulenza su misura, aiutandoti a capire quale materiale, colore e diametro siano più adatti al tuo caso.

Se vuoi richiedere informazioni, ricevere un preventivo personalizzato o essere seguito nella progettazione del tuo impianto pluviale, contattaci subito o visita il nostro shop.

Scegli con criterio, installa con competenza

Un tubo pluviale non è solo un tubo: è parte integrante del sistema di protezione del tuo immobile.
Capire la differenza tra 80 e 100 mm, conoscere i materiali e farti consigliare da chi lavora ogni giorno sul campo fa la differenza. E la differenza, quando piove forte, si vede.

Articoli Correlati